- Mar Sab 09:-12:30 -15:00-19:00 chiuso il lunedì
- Via Latina, 30 Collegno
Partiamo dal concetto fondamentale:
Qualunque sia la nostra auto avrà sempre dei problemi di ordine acustico:
Risonanze e riflessioni partiamo dalla risonanza.. il suono è energia,questa energia viene in parte assorbita dai pannelli’, porte,cruscotto della nostra vettura
o dagli oggetti in essa contenuti e in parte ne fuoriesce ma prima di essere completamente assorbito dispersa questa energia si organizza .
Si organizza in modo tale da trattenersi nell'ambiente d'ascolto per un periodo più lungo rispetto a quello che potrebbe essere utile per la riproduzione musicale ,questo accumulo organizzato di energia non è costante e uguale per tutte le frequenze dello spettro udibile e quindi dai 20 hz ai 20 khz ma è particolarmente avvertibile in alcune di esse, alcune di queste frequenze in corrispondenza delle quali il suono diventa più forte e confuso, il valore di queste frequenze varia da ambiente ad ambiente quindi è in funzione della vettura in cui stiamo ascoltando la nostra musica.
Se cerchiamo di risolvere questi problemi di risonanza cambiando auto con forme e dimensioni diverse
non risolviamo nulla ma semplicemente sposteremo queste frequenze di risonanza da un valore ad un altro in conclusione dobbiamo conviverci ma comunque con un po di pazienza ed esperienza affidandovi a noi si possono risolvere quasi del tutto.
Parliamo adesso di riflessioni , in questo caso possono essere o utili o dannose, quando ci sediamo e ascoltiamo, i nostri diffusori
emettono un suono che arriverà in modo diretto quindi secondo una linea retta che conduce dai diffusori alle nostre orecchie contemporaneamente andrà a rimbalzare sul pavimento sui sedili sul soffitto e sulle pareti laterali insomma d'apertutto per arrivare di sponda alle nostre orecchie.
lo stesso suono arriverà alle nostre orecchie anche dopo aver fatto multiple riflessioni con un ritardo ancora maggiore ,se poi il nostro abitacolo fosse molto grande il suono potrebbe arrivare dopo un ritardo così ampio da risultare un eco.
Ma perché le riflessioni precoci quindi le prime riflesse si chiamano riflessioni precoci che sono quelle che arrivano al nostro orecchio prima di 25millisecondi rispetto al suono diretto.
Ora vediamo perché queste riflessioni precoci sono dannose invece quelle che stanno tra le precoci e eco invece sono positive:
Le riflessioni precoci danneggiano pesantemente l'azione stereofonica del suono diretto!
Mi spiego meglio la stereofonia è un'illusione perché il nostro cervello non è in grado di distinguere come distinti due suoni che ci arrivano contemporaneamente, due suoni che vengono immessi nello stesso momento entro un brevissimo lasso di tempo dal canale sinistro e dal canale destro del nostro impianto stereo verranno fusi dal nostro cervello in un unico suono!
Quindi se questi suoni hanno pari intensità il nostro cervello percepirà come provenienti dal centro dei due diffusori,se il canale destro emetterà questo suono a un volume superiore rispetto al canale sinistro il suono sembrera’ spostato sulla destra,se invece il suono viene emesso a un volume contemporaneamente dai diffusori a volume leggermente più basso oppure con un lievissimo ritardo sembrera’ provenire da dietro i diffusori creando un senso di profondità.
Questo sottile gioco di ritardi e volumi tra i due canali l crea l'immagine stereofonica, i suoni che arrivano rispetto al suono diretto con un ritardo inferiore ai 25 millisecondi e quindi le prime riflesse tendono a perturbare questo dialogo tra canale sinistro e canale destro e per turbare l'equilibrio dell'immagine stereofonica ed è per questo che sono così dannose invece quelle che arrivano con un certo ritardo molto più ritardo rispetto alle prime riflesse,diciamo tra i 40 e gli 80 millisecondi hanno un valore positivo per l'ascolto di un'impianto stereo perché creano quella che viene chiamata ambienza, vale a dire la sensazione che il suono sia più caldo e avvolgente nell'ambiente e quindi non disturbano l'immagine stereofonica.
Bene a questo punto sperando che le mie parole non abbiano creato troppe risonanze nel vostro cervello vi consiglio di guardare gli altriarticoli, lo sai perché?